Category Archives: BLOG

Job Seeker Tips: Behavioral Interview

How can an employer understand which candidate best fit behavioral skills that are needed in the person they hire?

Behavioral Interviewing is an effective style of interviewing that is becoming very popular in many companies, based on the theory that the most accurate predictor of future performance is past performance in a similar situation.

Job Interview

In a Traditional Interview, you will be asked a series of questions which typically have straight forward answers like “What are your strengths and weaknesses?” or “What major challenges and problems did you face? How did you handle them?” or “Describe a typical work week.”

(To get an overview of these questions and an advice on how to answer them: Interview Questions and Answers)

In a Behavioral Interview, an employer has decided what skills are needed in the person they hire and will ask questions to find out if the candidate has those skills. Instead of asking how you would behave, they will ask how you did behave. The interviewer will want to know how you handled a situation, instead of what you might do in the future.

(To get an overview of these questions: Complete List of Behavioral Interview Questions)

There are lot of guides to answer these questions, but the truth is that there so many questions and you cannot prepare an answer for any of those.

Furthermore, there are no right or wrong answers. It everything depends on the real situations you handled and your accomplishments. If you can demonstrate through examples (preferably recent ones) that you’ve succeeded in certain areas of interest, you’ll likely be considered a strong candidate for the position.

The only valuable tip I feel to suggest, is to answer to those questions, using the “STAR Method”, where STAR stands for Situation, Task, Action and Result.

STAR-Method

Situation: Open with a brief description of the Situation and context of the story (who, what, where, when, how).
Task: Explain the Task you had to complete highlighting any specific challenges or constraint (eg deadlines, costs, other issues).
Action: Describe the specific Actions that you took to complete the task. These should highlight desirable traits without needing to state them (initiative, intelligence, dedication, leadership, understanding, etc.)
Result: Close with the result of your efforts. Include figures to quantify the result if possible.

And if you are a student without working experience, best solution to have good answer at your first interviews, is to gain experience during university years, for example taking part in some international student network (e.g. AIESEC, AEGEE, EESTEC, EESTIEM, etc) in order to test your skills in a volunteering and friendly environment and empower yourself, getting useful experience for your future.

 

Sources:
[Job Interview Questions and Answers – About.com/Carreers]
[You Can Survive the Behavioral Interview – Monster.com]
[Use The STAR Technique to Ace Your Interviews]

Advertisement

“Smart Energy for a Better World” – My week at ABB Corporate Research Center in Krakow

This summer I attended the Advance Skills Workshop “Smart Energy for a Better World“, a study tour organized by ABB Corporate Research Center in Krakow and EESTEC AGH Krakow.

From 6th to 12th July 2014, together with other 17 students from all over the world, I had the opportunity to improve my soft and hard/technical skills as electrical engineer.

Smart Energy for a Better World

The study tour gave me the chance to get carreer-related experience of modern solutions in the field of energy, automation and electrical science and to have a closer look at how experts and scientists work in R&D, perfectly completing the lack of practicality from the University classes.

The contents of the workshop were very interesting and useful, with a good mix of  theoretical lectures and practical labs, regarding different topics, such as:

  • Advanced numerical simulations
  • Power electronics
  • Transients phenomena
  • Smart Protection
  • Advanced diagnostics
  • Electronics
  • Ferroresonance phenomena

During the selection process, after sending the standard application with CV and Cover Letter, I had also been interviewed through a mobile call by a recruiter of the ABB Corporate Research Center and having been accepted among other  70 applicants, gave me a lot of self-esteem.

Furthermore, during the event I had the opportunity to have frequent conversations with some of the HR Specialists of the ABB Corporate Research Center, that helped me a lot to better understand recruitment process and what the complany is looking for in its employees.

Certainly, this experience had a special meaning for me because ABB is the company where I always wanted to work and after having been in touch with it, I’m highly inspired to achieve always better results to make it possible.

A very special thanks to EESTEC AGH Krakow, without which all the event wouldn’t have been possible.

 

Me at ABB
“If you have a dream, don’t just sit there. Gather courage to believe that you can succeed and leave no stone unturned to make it a reality.” – Roopleen

Strive for Excellence and Make it a Habit

Aristotle’s famous quote says that “We are what we repeatedly do. Excellence, therefore, is not an act, but a habit”.7-habits-of-highly-effective-people

Stephen Covey’s besteller book “The 7 Habit of Highly Effective People“, worldwide symbol and foundation of modern coaching,  try to gather together the most relevant habits of successful and happy people.

The lesson I learned reading this book, that’s probably my favourite one, is how to strive excellence in everything we do and how to avoid life to pass you by.

Waiting for something good to happen in your life doesn’t provide you the same satisfaction than striving to achieve it.

Those are the 7 habits Stephen Covey pointed out:

7habitsHABIT 1: Be Proactive

Proactivity means “taking control and making things happen rather than just adjusting to a situation or waiting for something to happen”. (1)

HABIT 2: Begin with the End in the Mind

“Begin with the End in Mind” means to begin each day, task, or project with a clear vision of your desired direction and destination.
If you don’t make a conscious effort to visualize who you are and what you want in life, then you empower other people and circumstances to shape you and your life.

HABIT 3: Put First Things First

What comes first in your life? First Things are those things you, personally, find of most worth.
If you put first things first, you are organizing and managing time and events according to your personal priorities.

HABIT 4: Think Win-Win

We think about succeeding in terms of someone else failing. Life becomes a zero-sum game: “If you win, I lose”.
Thinking Win-Win means to constantly seek mutual benefit in all human interactions.

HABIT 5: Seek First to Understand, Then to Be Understood

You spend years learning how to read and write, and years learning how to speak. But what about listening?
Most people listen with the intent to reply, not to understand.

HABIT 6: Synergize

When people begin to interact together genuinely, and they’re open to each other’s influence, they begin to gain new insight.
It is the idea that the whole is greater than the sum of the parts.

HABIT 7: Sharpen The Saw

Sharpen the Saw means having a balanced program for self-renewal in the four areas of your life: physical, social/emotional, mental, and spiritual. It keeps you fresh so you can continue to practice the other six habits.

7habit

Reference and more info: Stephen R Covey

Safeplug: Electrical Fault Circuit Interrupter (EFCI)

In a TED talk (embedded at the end of the post) John La Grou explain a new technology, Safeplug, able to prevent housefires and that could smarten up the electrical outlets in our homes, using microprocessors and RFID tags. Unfortunately one of the main cause of house fire is electricity and the main causes are faulty and misused appliances and electrical wiring. Actual protections, such as circuit breakers, invented by Thomas Edison in 1879, are not able to prevent this faults because over 80 percent of all home electrical fires start below the safety threshold of circuit breakers.

ELECTRICAL FAULT CIRCUIT INTERRUPTER

The solution proposed is to have an electrical appliances able to communicate directly with the power receptacle itself, thanks to a RFID, in the appliance plug and a cheap wireless data reader (microprocessor) inside the receptacle. The appliance’s safe operating parameters are embedded into its plug. If too much current is flowing, the intelligent receptacle turns itself off, and prevents another fire from starting. In this way, faults are detected by analyzing the utilization voltage at outlet locations, not at the service point or head of the circuit.

EFCI analyzes the line voltage, compares it against both upper and lower safe limits, and disconnects the load when it detects hazardous conditions. In fact high line voltages can overheat appliances and other electrical devices and cause fires, or simply destroy electronics and light bulbs without causing a fire. Low line voltages can stress switching power supplies and thereby damage electronics and PCs.

Source & more info at: 2D2C – Electrical Safety and Energy

 

Trasmissione di energia elettrica senza fili

Nel 1893, più di 100 anni fa, Nikola Tesla,  ingegnere elettrico, inventore e fisico serbo, dimostrò di poter trasmettere energia senza fili tra apparecchiature elettriche od elettroniche ma per anni i suoi studi non sono stati approfonditi.

Ispirandosi al sistema wireless di Tesla, nel 2007 i laboratori del MIT di Boston (USA) hanno deciso di sviluppare la tecnologia Witricity (contrazione di wireless electricity, elettricità senza fili)

Funziona sfruttando il principio della risonanza reciproca: la ricerca del MIT si è concentrata sulla risonanza magnetica.

Sono due bobine di rame che fungono da oscillatori, avendo la medesima frequenza.
La prima è collegata alla rete elettrica, una volta alimentata genera un campo magnetico, le onde prodotte arrivano alla seconda bobina (quella a cui è collegata l’apparecchiatura), dal momento che le due bobine risuonano alla stessa frequenza, la seconda raccoglie l’energia magnetica e la converte in elettrica, alimentando il dispositivo, che può essere una lampadina, un televisore, un computer, ecc.

Se esistono altri oggetti con una frequenza di risonanza differente, questi non ricevono nessuna alimentazione.

Già nel 2007 l’esperimento ha permesso di accendere una lampadina da 60 W a 2 metri di distanza, ma i ricercatori hanno messo a punto a punto tecniche per portare elettricità a distanze maggiori, e con potenze maggiori.

 

Ecco un interessante video su Witricity esposto al TED Global del 2009:

 

E’ possibile approfondire l’argomento e avere spiegazioni dettagliate sul principio fisico che permette tutto questo al link: http://www.witricity.com/pdfs/highly-resonant-power-transfer-kesler-witricity-2013.pdf

Fonte 

Gianni Giuseppe

La “crisi” è l’opportunità per il cambiamento!

In questo periodo, sicuramente molto difficile, la “crisi”  è spesso il tema principale in molti servizi  nei telegiornali, nelle discussioni da bar, nelle università,  nelle promesse politiche in campagna elettorale ed in qualsiasi altro ambiente è stato “investito” da questa crisi.

Sicuramente nel valutare gli indici di misura dell’entità della crisi, non ci si può nascondere dietro i molti ristoranti pieni come qualcuno, che la crisi avrebbe dovuto combatterla, ha fatto.

Sicuramente i politici tutti (destra, sinistra e tecnici) hanno fallito, pensando ancora oggi di contrastare la crisi esclusivamente chiedendo “sacrifici”, tagliando servizi e aumentando la pressione fiscale.
Ma attribuire tutte le colpe ad una classe politica corrotta, votata dal “popolo” stesso, è un po’ un controsenso.

Cosa abbiamo fatto NOI per sconfiggere la crisi?
In questo ambiente globalizzato e sempre più competitivo, ci si è evoluti come parte di una nuovo sistema oppure sia le economie locali e nazionali che le capacità, conoscenze e abitudini dei singoli individui sono ferme agli anni del Miracolo Economico Italiano, risalente ormai a quasi mezzo secolo fa?

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le cose nello stesso modo”, scriveva riguardo alla crisi nel 1931, con un’attualità a dir poco impressionante, un certo Albert Einstein.

Ecco il testo integrale tratto dal libro “Il mondo come lo vedo io” :

“Non possiamo  pretendere che  le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione  per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall’angoscia
 come il giorno nasce dalla  notte oscura.
E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi  supera sé stesso 
senza essere ‘superato’.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza.
L’ inconveniente delle   persone e delle nazioni  è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita.
Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c’è merito.
E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il  conformismo.
Invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che  è la tragedia di non voler lottare
 per superarla.”

Gianni Giuseppe

Le prime cose al primo posto


“Con il paradigma «più è meglio», cerchiamo sempre di inserire più attività nel tempo che abbiamo.
Ma che importa quanto facciamo, se ciò che facciamo non è ciò che conta maggiormente? “ – Stephen Covey

Ecco un’aneddotto che spesso gira su internet e nelle conferenze sul time management per aiutare alla riflessione:

 

Un professore di filosofia un giorno entrò in classe e mise alcuni oggetti sulla cattedra.
Quando la lezione ebbe inizio, senza dire una parola, prese un grosso contenitore di vetro vuoto e cominciò a riempirlo con pezzi di roccia abbastanza grossi.

Alla fine chiese ai suoi studenti se il contenitore fosse pieno.
Gli studenti risposero di sì.

Allora il professore prese un sacchetto di sassolini e li versò nel contenitore, scuotendolo un pochino.
I sassolini ovviamente andarono a riempire gli spazi vuoti tra i pezzi di roccia.

Allora il professore chiese di nuovo ai suoi studenti se il contenitore fosse pieno.
E gli studenti risposero di sì.

Il professore allora prese un sacchetto di sabbia e la versò nel contenitore.
Naturalmente la sabbia riempì tutti i gli spazi ancora vuoti e il professore chiese di nuovo se il contenitore fosse pieno.

Ancora una volta il professore chiese agli studenti se il contenitore fosse pieno e anche questa volta essi risposero di sì, senza alcun dubbio.
Allora il professore tirò fuori da sotto la scrivania, 2 lattine di birra e le versò completamente dentro il vasetto, inzuppando la sabbia.

“Adesso, voglio che vi rendiate conto che il contenitore rappresenta la vostra vita”, disse il professore.

“Le rocce sono le cose importanti – la vostra famiglia, il vostro compagno o la vostra compagna, la vostra salute, i vostri figli, i vostri amici – cose per cui, se anche tutto il resto andasse perduto, la vostra vita risulterebbe ancora piena.
I sassolini sono le altre cose che possono contare nella vita, come ad esempio il vostro lavoro, la casa.
La sabbia è tutto il resto: le piccole cose di poco conto.”
“Se mettete la sabbia per prima nel contenitore”, continuò il professore “non rimane spazio per i sassolini e le rocce.
Lo stesso succede con la vostra vita: se spendete tutto il vostro tempo per dedicarvi alle cose di poco conto, non avrete più spazio per quelle davvero importanti.
Fate attenzione alle cose che contano veramente per la vostra felicità.
Giocate con i vostri figli, abbiate cura della vostra salute, uscite a ballare con la persona a cui volete bene, coltivate le amicizie.
Ci sarà sempre tempo per andare al lavoro, pulire la casa, organizzare una cena o portare via i rifiuti.
Occupatevi prima di tutto delle rocce.
Stabilite bene le priorità. Tutto il resto è solo sabbia”

Una studentessa allora alzò la mano e chiese al professore cosa rappresentasse la birra. 

Il professore sorrise e disse “Sono contento che me l’abbia chiesto: era giusto per dimostrarvi che non importa quanto piena possa essere la vostra vita, perché c’è sempre spazio per un paio di birre!”

Gianni Giuseppe

L’iPhone 5 è davvero un flop oppure le aspettative erano troppo alte?

Far in modo che siano principalmente i consumatori a parlare dei propri prodotti, fa parte integrante dell’ormai consolidata strategia di marketing della Apple.

Dopo il lancio di un nuovo iPhone puntualmente la rete si divide tra chi vede nel nuovo prodotto Apple un inevitabile flop e chi invece se ne innamora subito pensando che sia, parafrasando lo slogan, il ‘più bello, potente ed innovativo iPhone di sempre’.

Lo stesso è successo il 12 Settembre 2012, quando il keynote di presentazione dell’iPhone 5 ha entusiasmato i più ‘addicted’ ma ha lasciato delusi coloro i quali forse si aspettavano l’uscita di un prodotto, dal punto di vista hardware, superiore a qualsiasi altro smartphone in commercio, dopo che lo stesso iPhone 4S non aveva apportato grandi modifiche hardware alla versione precedente.

In rete non mancano di certo i confronti tra l’iPhone 5 e i suoi predecessori o i suoi principali concorrenti (Samsung Galaxy SIII, Nokia Lumia 920, Motorola Droid Razr HD Maxx, HTC One X) quindi non mi cimento minimamente a confrontare i vari modelli.
(Propongo in fondo all’articolo un’immagine tratta dall’interessante confronto proposto da MrInformatica

Mi preme invece approfondire quanto le caratteristiche del nuovo iPhone 5 siano realmente da flop o meno.

Da una comparazione proposta nel sito della Apple (http://www.apple.com/it/iphone/compare-iphones/) appare evidente come il nuovo iPhone ha tutti i miglioramenti minimi necessari al lancio di un nuovo modello come il design, la connettività, la batteria e il processore.
Sicuramente però resterà un incognita (fino alla sua uscita) l’affidabilità anche in Europa delle mappe di proprietà Apple e l’effettivo miglioramento di Siri.
Non inserendo invece il connettore micro-USB, Apple ha fatto in modo di mantenere alte le critiche circa la sua mancanza di volontà ad adattarsi agli standard internazionali.

Dunque è evidente che non ci sono profondi cambiamenti nemmeno in questo modello, però mi chiedo…esattamente quale è la caratteristica che avrebbe dovuto avere il nuovo iPhone ma che non ha?
Davvero un’azienda che incassa il 71% degli utili del mercato degli smartphone (fonte ilGazzettino), deve  per forza stupire e cambiare radicalmente il proprio prodotto ad ogni nuova versione?

Tra l’altro, se si azzarda un paragone con i laptops (dato che lo smartphone viene spesso definito come un piccolo computer portatile), non credo che tra un modello di 2-3 anni fa ed uno di quest’anno, vi siano reali cambiamenti innovativi se non un processore più potente, più RAM e una scheda grafica più potente.

Personalmente non vedo la mancanza della tecnologia NFC nell’iPhone 5 come una grave mancanza in quanto si tratta di una tecnologia che, ad essere ottimisti, avrà bisogno di almeno 2 anni per attecchire (sempre se accadrà) e a quella data l’iPhone 6 dovrebbe essere già in commercio.

Tra i vari concorrenti “top gamma”, inoltre l’iPhone risulta essere quello con lo schermo più piccolo (4 pollici) contro i 4,5″ o 4,7″ dei concorrenti che li rendono più simili a dei mini tablet di quanto non lo sia l’iPhone.

Tutto questo senza considerare che, così come nei portatili, Apple fa affidamento su un migliore sistema operativo, creato appositamente per funzionare con quel prodotto e che garantisce prestazioni più elevate anche con caratteristiche hardware minori (qualcuno se la sente di paragonare un MacBook Pro da 1.300€ con un Sony Vaio dello stesso prezzo ma con Windows 7? )

Da possessore di iPhone 3G, che da quando utilizza iOS 4.x, ha visto le prestazioni del suo iPhone calare drasticamente, dovrei appartenere alla categoria dei delusi dalla Apple e non pensare minimamente all’acquisto di un nuovo iPhone.

Invece nonostante la diffidenza di consumatore attento soprattuto alle prestazioni e caratteristiche tecniche più che dell’aspetto o di funzionalità che non userò mai in un cellulare, ritengo l’iPhone 5 sia il cellulare più adatto per il mio prossimo cambio di smartphone.

First Post: the Birth of my Blog – Giuseppe Gianni

I want to start my blog with an explanation of the reasons that pushed me to start this blog. 

I’ve always been fascinated by owning a blog, because even if in the last years social networks are becoming very fashionable, I’ve always considered social networks as the best place where to share articles or pics but not the right place where to start to write your toughts or analyse an issue, due to the few space available (e.g. Twitter) or predominance of visual contents (e.g. Facebook, Tumblr) or the lack of freedom of personalisation.

I’ve felt the need to have a space where I could write down my personal toughts and my opinions concerning everything I care, mixing topics I use to read and study with hobbies and passions.
ICTEngineering, Coaching, Web MarketingSocial Networks, Food and Travels will be the main topics and I’ll try to use blog categories to arrange a good filing of them.

I was very doubtful about the language I should have used to write posts, because I wasn’t sure if the majority of my followers would have been bilinguals or italian/english speaking people.
So I decided that I will try to write most of the posts in english, but I will write in italian when a post it’s more likely to be addressed to italian readers. If someone won’t understand the language I’m going to use, google translator is always eager to help all of us 🙂


My expectations about my commitment in this blog are quite high: I want to maintain it at least weekly updated, writing as much posts as I can in english, I will try to be always interesting for the readers and in the meanwhile I want to use this experience to come back to write, turning my self from a blog’s consumer into a “prosumer“.

Gianni Giuseppe

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email andando nella sezione ‘Contact’. Saranno immediatamente rimossi.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.