Category Archives: JOB / EDUCATION

Job Seeker Tips: Behavioral Interview

How can an employer understand which candidate best fit behavioral skills that are needed in the person they hire?

Behavioral Interviewing is an effective style of interviewing that is becoming very popular in many companies, based on the theory that the most accurate predictor of future performance is past performance in a similar situation.

Job Interview

In a Traditional Interview, you will be asked a series of questions which typically have straight forward answers like “What are your strengths and weaknesses?” or “What major challenges and problems did you face? How did you handle them?” or “Describe a typical work week.”

(To get an overview of these questions and an advice on how to answer them: Interview Questions and Answers)

In a Behavioral Interview, an employer has decided what skills are needed in the person they hire and will ask questions to find out if the candidate has those skills. Instead of asking how you would behave, they will ask how you did behave. The interviewer will want to know how you handled a situation, instead of what you might do in the future.

(To get an overview of these questions: Complete List of Behavioral Interview Questions)

There are lot of guides to answer these questions, but the truth is that there so many questions and you cannot prepare an answer for any of those.

Furthermore, there are no right or wrong answers. It everything depends on the real situations you handled and your accomplishments. If you can demonstrate through examples (preferably recent ones) that you’ve succeeded in certain areas of interest, you’ll likely be considered a strong candidate for the position.

The only valuable tip I feel to suggest, is to answer to those questions, using the “STAR Method”, where STAR stands for Situation, Task, Action and Result.

STAR-Method

Situation: Open with a brief description of the Situation and context of the story (who, what, where, when, how).
Task: Explain the Task you had to complete highlighting any specific challenges or constraint (eg deadlines, costs, other issues).
Action: Describe the specific Actions that you took to complete the task. These should highlight desirable traits without needing to state them (initiative, intelligence, dedication, leadership, understanding, etc.)
Result: Close with the result of your efforts. Include figures to quantify the result if possible.

And if you are a student without working experience, best solution to have good answer at your first interviews, is to gain experience during university years, for example taking part in some international student network (e.g. AIESEC, AEGEE, EESTEC, EESTIEM, etc) in order to test your skills in a volunteering and friendly environment and empower yourself, getting useful experience for your future.

 

Sources:
[Job Interview Questions and Answers – About.com/Carreers]
[You Can Survive the Behavioral Interview – Monster.com]
[Use The STAR Technique to Ace Your Interviews]

Advertisement

La “crisi” è l’opportunità per il cambiamento!

In questo periodo, sicuramente molto difficile, la “crisi”  è spesso il tema principale in molti servizi  nei telegiornali, nelle discussioni da bar, nelle università,  nelle promesse politiche in campagna elettorale ed in qualsiasi altro ambiente è stato “investito” da questa crisi.

Sicuramente nel valutare gli indici di misura dell’entità della crisi, non ci si può nascondere dietro i molti ristoranti pieni come qualcuno, che la crisi avrebbe dovuto combatterla, ha fatto.

Sicuramente i politici tutti (destra, sinistra e tecnici) hanno fallito, pensando ancora oggi di contrastare la crisi esclusivamente chiedendo “sacrifici”, tagliando servizi e aumentando la pressione fiscale.
Ma attribuire tutte le colpe ad una classe politica corrotta, votata dal “popolo” stesso, è un po’ un controsenso.

Cosa abbiamo fatto NOI per sconfiggere la crisi?
In questo ambiente globalizzato e sempre più competitivo, ci si è evoluti come parte di una nuovo sistema oppure sia le economie locali e nazionali che le capacità, conoscenze e abitudini dei singoli individui sono ferme agli anni del Miracolo Economico Italiano, risalente ormai a quasi mezzo secolo fa?

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le cose nello stesso modo”, scriveva riguardo alla crisi nel 1931, con un’attualità a dir poco impressionante, un certo Albert Einstein.

Ecco il testo integrale tratto dal libro “Il mondo come lo vedo io” :

“Non possiamo  pretendere che  le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione  per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall’angoscia
 come il giorno nasce dalla  notte oscura.
E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi  supera sé stesso 
senza essere ‘superato’.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza.
L’ inconveniente delle   persone e delle nazioni  è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita.
Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c’è merito.
E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il  conformismo.
Invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che  è la tragedia di non voler lottare
 per superarla.”

Gianni Giuseppe

Le prime cose al primo posto


“Con il paradigma «più è meglio», cerchiamo sempre di inserire più attività nel tempo che abbiamo.
Ma che importa quanto facciamo, se ciò che facciamo non è ciò che conta maggiormente? “ – Stephen Covey

Ecco un’aneddotto che spesso gira su internet e nelle conferenze sul time management per aiutare alla riflessione:

 

Un professore di filosofia un giorno entrò in classe e mise alcuni oggetti sulla cattedra.
Quando la lezione ebbe inizio, senza dire una parola, prese un grosso contenitore di vetro vuoto e cominciò a riempirlo con pezzi di roccia abbastanza grossi.

Alla fine chiese ai suoi studenti se il contenitore fosse pieno.
Gli studenti risposero di sì.

Allora il professore prese un sacchetto di sassolini e li versò nel contenitore, scuotendolo un pochino.
I sassolini ovviamente andarono a riempire gli spazi vuoti tra i pezzi di roccia.

Allora il professore chiese di nuovo ai suoi studenti se il contenitore fosse pieno.
E gli studenti risposero di sì.

Il professore allora prese un sacchetto di sabbia e la versò nel contenitore.
Naturalmente la sabbia riempì tutti i gli spazi ancora vuoti e il professore chiese di nuovo se il contenitore fosse pieno.

Ancora una volta il professore chiese agli studenti se il contenitore fosse pieno e anche questa volta essi risposero di sì, senza alcun dubbio.
Allora il professore tirò fuori da sotto la scrivania, 2 lattine di birra e le versò completamente dentro il vasetto, inzuppando la sabbia.

“Adesso, voglio che vi rendiate conto che il contenitore rappresenta la vostra vita”, disse il professore.

“Le rocce sono le cose importanti – la vostra famiglia, il vostro compagno o la vostra compagna, la vostra salute, i vostri figli, i vostri amici – cose per cui, se anche tutto il resto andasse perduto, la vostra vita risulterebbe ancora piena.
I sassolini sono le altre cose che possono contare nella vita, come ad esempio il vostro lavoro, la casa.
La sabbia è tutto il resto: le piccole cose di poco conto.”
“Se mettete la sabbia per prima nel contenitore”, continuò il professore “non rimane spazio per i sassolini e le rocce.
Lo stesso succede con la vostra vita: se spendete tutto il vostro tempo per dedicarvi alle cose di poco conto, non avrete più spazio per quelle davvero importanti.
Fate attenzione alle cose che contano veramente per la vostra felicità.
Giocate con i vostri figli, abbiate cura della vostra salute, uscite a ballare con la persona a cui volete bene, coltivate le amicizie.
Ci sarà sempre tempo per andare al lavoro, pulire la casa, organizzare una cena o portare via i rifiuti.
Occupatevi prima di tutto delle rocce.
Stabilite bene le priorità. Tutto il resto è solo sabbia”

Una studentessa allora alzò la mano e chiese al professore cosa rappresentasse la birra. 

Il professore sorrise e disse “Sono contento che me l’abbia chiesto: era giusto per dimostrarvi che non importa quanto piena possa essere la vostra vita, perché c’è sempre spazio per un paio di birre!”

Gianni Giuseppe

Employability 2.0: opportunità di formazione ed inserimento nel mondo del lavoro

 Un innovativo percorso formativo e professionalizzante per laureati e laureandi dei corsi di Laurea magistrale o specialistica in scienze economiche e sociali, tecnico scientifiche e umanistiche, con età non superiore a 27 anni e voto di laurea non inferiore a 107.

Sky, in collaborazione con il Consorzio Elis lancia Employability 2.0: un innovativo percorso interaziendale di formazione e lavoro rivolto a 100 giovani laureati e laureandi che, investendo sulla loro professionalità ed arricchendo le proprie competenze in ambito MARKETING, SALES, ICT, OPERATIONS, potranno affrontare un percorso di inserimento all’interno di una delle aziende partecipanti al progetto.

Il progetto “Employability 2.0” introduce l’elemento della job rotation interaziendale nella fase di formazione e inserimento nel mondo del lavoro dei neolaureati con il coinvolgimento di almeno 2 diverse aziende appartenenti al Consorzio nelle quali i giovani saranno inseriti per un periodo che varia da 18 a 24 mesi.

L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire risposte concrete ai neolaureati, che avranno così la possibilità di crearsi una professionalità realmente spendibile nel mondo del lavoro.

Il programma dura due anni ed è caratterizzato da tre elementi principali:

  1. Formazione (pre e post inserimento): articolata in moduli di general management e specialistici per trasferire ai partecipanti contenuti utili all’ottenimento di importanti certificazioni richieste dal mercato del lavoro (TOEFL, CAPM);
  2. Esperienza professionale interaziendale: ogni partecipante vivrà due esperienze professionali, ciascuna della durata di un anno, in due grandi imprese;
  3. Mentoring: grazie ad un mentor (figura di riferimento in azienda che trasferisce conoscenze ed expertise ai collaboratori più giovani) e al tutoraggio, i partecipanti verranno accompagnati nella definizione del percorso di crescita individuale;

Per maggiori informazioni o candidarsi, visitare il sito: http://www.employability20.it/

Gianni Giuseppe

Borse di Studio per Corsi di Alta Formazione in Italia o all’Estero

Sovvenzione GlobaleLa Regione Siciliana ha indetto il bando, coofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), relativo alla Sovvenzione Globale Sicilia Futuro.

Si tratta di borse di studio per la frequenza di corsi di alta formazione post laurea magistrale o vecchio ordinamento offerti da istituzioni universitarie e di ricerca di comprovato prestigio internazionale operanti al di fuori del territorio siciliano.

Obiettivo è quello di sostenere una professionalizzazione di alto livello per i laureati più meritevoli, consentendo di frequentare i più importanti corsi di alta formazione post lauream offerti da Università italiane pubbliche e private o da Università straniere di comprovato prestigio internazionale riconosciute dalla Comunità Scientifica, nonché da centri di ricerca operanti al di fuori del territorio siciliano.

In base alle caratteristiche del corso la borsa può avere una durata da 9 a 24 mesi e deve prevedere il conseguimento di un Titolo di Studio Accademico, da acquisire entro il periodo massimo di fruizione della borsa stessa: 30 aprile 2015.

L’importo della borsa di studio copre:

  • i costi di iscrizione al Corso, sino ad un importo massimo di € 50.000,00
  • i costi di viaggio annuale – andata e ritorno – dal luogo di residenza all’istituzione offerente, sino ad un importo massimo di € 500,00 se in Europa o di € 1.000,00 se in uno stato extraeuropeo.
  • un’indennità mensile omnicomprensiva per spese di studio e soggiorno pari a € 1.500,00, al lordo degli oneri e ritenute di legge.

Il tuo talento è il nostro impegno
Termine ultimo per candidarsi: 30 Agosto 2012.

Maggiori informazioni sul sito: http://www.siciliafuturo.it

Gianni Giuseppe